Il Bilinguismo
ll Piano di Offerta Formativa della ROSSINI School è ispirato dalla lunga e dinamica esperienza didattico-educativa realizzata nel corso degli anni e dalle raccomandazioni che puntualmente il MIUR ci rivolge con le ultime disposizioni ministeriali.
[Quello che la nostra scuola formula si presenta come la più coerente risposta a quelle raccomandazioni esplicitate dal MIUR con la C.M. n.49/2012, nella quale vengono, con lucidità e chiarezza, esposte le Indicazioni per il Curricolo della scuola dell’Infanzia e per quello del primo ciclo dell’istruzione primaria. Il Piano dell’Offerta Formativa è ampliato con l’approvazione del progetto IBI/BEI (Istruzione Bilingue Italia/Bilingual Education Italy) di alfabetizzazione e bilinguismo.]
Una corretta informazione sulla scuola bilingue è fondamentale, per capire quali sono i pregiudizi comuni nei confronti del bilinguismo e, allo stesso tempo, approfondire i vantaggi che apporta al cervello del bambino bilingue. La scelta della scuola bilingue è spesso ostacolata da false convinzioni e disinformazione. Molti, infatti, sono ancora convinti che l’apprendimento di due lingue richieda uno sforzo troppo impegnativo per il cervello del bambino piccolo, ovvero che due lingue sottraggano spazio e risorse allo sviluppo cognitivo generale. Molti genitori, inoltre, pur desiderando che i loro figli imparino a esprimersi in due lingue, decidono che sia meglio aspettare fino a quando la prima lingua si sia “stabilizzata”; a quel punto, però, spesso è tardi, o solo più difficile, introdurre la seconda lingua.
L’educazione bilingue è una proposta educativa arricchita in quanto due lingue e due culture si incontrano per dare vita ad un’esperienza scolastica unica e di qualità. I bambini sono in grado di interagire in due lingue e in due o più culture. Il Progetto Rossini mira al bilinguismo pieno cioè conoscenza, a più livelli e in aree accademiche, della lingua non solo parlata ma anche scritta. E mira non solo alla competenza bilingue, ma anche ad un’ottima preparazione scolastica e ad una consapevolezza delle diverse culture.
Le lezioni in lingua vengono tenute da insegnanti qualificate e motivate che programmano le lezioni insieme, ma nell’insegnamento tengono separate le due lingue rispettando il principio “una persona – una lingua“.
Kindergarten WordPress Theme 2018 | All Rights Reserved. Design & Developed by Buy WordPress Templates